SETTEMBRE AL CHIARO DI LUNA



A settembre, tornando a scuola, ho pensato di affrontare in modo diverso l’argomento estate. Quest’anno sarò in classe seconda, ne segue che il taglio che darò sarà ovviamente correlato all’età e come già preannunciato nel post precedente parleremo di luna.

I cinquant’anni dell’allunaggio hanno avuto una grande ridondanza in questi mesi estivi e se ci si chiede che centra con l’estate, se non per il periodo in cui è avvenuto? La risposta è che mare e monti sono presenti anche sul suolo lunare.

Sono diversi gli approcci che si possono utilizzare per introdurre l’argomento, dopo aver saggiato le conoscenze possedute dai bambini attraverso una conversazione, si potrebbe leggere un libro che abbia per protagonista la luna (vedi post precedente), guardare la telecronaca di quello straordinario evento, vedere un episodio di Spazio 1999, o il più recente film The first man ma alla fine di questo breve post allegherò alcuni riferimenti bibliografici a cui attingere con proposte per ogni età.

Io comincerò leggendo alla LIM il libro Io mi mangio la luna.
Si riesce a trovare la storia recitata su you tube utilizzando le immagini del libro senza necessariamente doverlo scannerizzare. Ho scelto di leggerlo in lingua inglese poiché mi consentirà di introdurre l’unità relativa alla struttura I like e I don’t like, inerente al cibo, che non avevo affrontato in prima e ripassare e introdurre il lessico relativo agli animali già noti e ampliarlo con gli wild animal, ma anche gli aggettivi big e small, come ripasso, e short e tall come stimolo nuovo.

Ambientato nel continente africano racconta di una strana alleanza tra gli animali della savana per raggiungere ed assaggiare la luna. La trama è molto semplice   ma ricca di spunti. Si  presta infatti alla suddivisione in sequenze e alla creazione di didascalie, per ripassare e approfondire il concetto di frase in lingua italiana. Gli agganci con immagine e musica sono evidenti, e possiamo concederci anche un focus scientifico e/o un volo di fantasia con racconti fantastici.

Vediamo un po’ il percorso passo dopo passo.

·       Conversazione a grande gruppo: lasciamoli raccontare delle cose speciali accadute a loro durante questi mesi che non ci siamo visti, se l’argomento non emerge spontaneamente sollecitiamo la loro attenzione con domande più specifiche; quest’estate la luna ci ha inoltre regalato meravigliosi scenari di enormi lune rosse che avrà colpito l’immaginazione di qualcuno.

·       Vediamo e leggiamo alla lim la storia in inglese: partendo dal presupposto che non devono comprendere tutto ma solo le linee generali ed acquisire quei vocaboli che abbiamo deciso di ripassare o introdurre, io parlo esclusivamente in inglese aiutandomi con le immagini e la drammatizzazione. Introduciamo l’espressione I like che ripeteremo più volte in frasi semplici, ad es. The mouse like the moon.
Allo stesso modo gli aggettivi small/big e tall/shorts: ad esempio The mouse is small and shorts; e ancora The lion is big but it isn’t tall, the lion is short too.

·       Nelle fasi successive consolideremo il lessico attraverso lo speaking utilizzando quelle espressioni introdotte sia relativamente ai personaggi della storia, sia facendo parlare i ragazzi di loro stessi.
Consolidiamo poi il lessico associando parola a disegni, facciamo perciò riprodurre graficamente gli animali della storia e naturalmente la luna.

·       Ricostruiamo oralmente la storia attraverso una conversazione collettiva e mettiamo in evidenza le diverse sequenze, quindi a piccolo gruppo (2/3 bambini) ricostruiamo graficamente su fogli di grandi dimensioni la sequenza scelta, quindi si realizzano le didascalie relative. Utilizziamo una tecnica speciale: collage con materiali di recupero ad imitazione del pelame degli animali, materiale lucente per la luna.

·       Riproponiamo una conversazione collettiva tesa a saggiare le conoscenze specifiche che hanno i bambini sulla luna e sull’allunaggio, partiremo da lì per ampliare le loro conoscenze, la storia letta ad esempio fornisce una spiegazione eziologica delle fasi lunari.

·       Mettiamo a disposizione dei bambini libri di taglio scientifico che possano sfogliare e consultare e a piccoli gruppi, stavolta un po’ più ampi 4/5 bambini, creiamo una mini pubblicazione relativa al nostro satellite e alle sue caratteristiche, troveremo nomi topologici che richiamano la morfologia terrestre come ad esempio Mare della tranquillità e così via.

·       Partendo dai nomi topologici della luna che abbiamo individuato chiediamo ai bambini di immaginare la flora e la fauna che li popolano e le loro caratteristiche connesse il più possibile al loro nome….

·       Ascoltando Al chiaro di luna di Debussy o di Chopin facciamoli realizzare una grafica del paesaggio immaginato, in questo caso opterei per una tecnica di bianco nero con pastelli e/o pennarelli.

BIBLIOGRAFIA (TRATTA DALLA BIBLIOGRAFIA DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI DI REGGIO EMILIA, INTITOLATA PROGETTO LUNA)

FILM

       Chazelle D., The first man, 2018
       Gabor C., Moonacre. I segreti dell’ultima luna, 2009
       Nolan C., Interstellar, 2015
       Jones D., Moon, 2009
       Kaufman P., Uomini veri, 2003
       Anderson G. e S., Spazio 1999, 1975
       Kubrick S., 2001, Odissea nello spazio, 1968
       Méliès G., Viaggio nella luna, 1902
 DOCUMENTARI

       Apollo 11, Cinehollywood, 2004
       La grande storia dell’uomo/27: La conquista della luna, Rai Trade, 2010
       Seimila anni di esplorazioni, De Agostini, 2005
       Se non ci fosse la luna, De Agostini, 2005
MUSICA


·                        David Bowie, Space Oddity, in Space Oddity
      Echo and the Bunnymen, The killing moon, in Ocean Rain
      This is the kit, Moonshine freeze, in Moonshine freeze
      Manu Chao, Luna y sol, in Clandestino
      Zucchero, La tortura della luna, in Black Cat
      J. Brahms, Lullaby
      L van Beethoven, Al chiaro di luna
      C. Debussy, Al chiaro di luna
      F. Chopin, Al chiaro di luna
      E. Satie, Nocturnes

ETÀ 3 - 5 ANNI

·       Greinjek M. , Io mi mangio la luna, Arka
·       Albert A., Papà sulla luna, Babalibri, 2015
·       Branks K., Se la luna potesse parlare, Fabbri, 1999
·       Casarosa E., La luna, Walt Disney, 2012
·       Dyer S., Cinque diavoletti, Nord-Sud, 2006
·       Engel G., Astronauti, Gallucci, 2019
         ETÀ 6 - 10 ANNI

   Barberini A., Il cane e la luna, Orecchio Acerbo, 2015
       Jeffers O., Come trovare una stella, ZOOlibri, 2015
       Martì M., 10 viaggi e un sogno, Gallucci, 2011
       Strand M., Il pianeta delle cose perdute, Beisler, 2002
       Ziraldo, Flicts, Editori riuniti, 2003
ETÀ 11 - 13 ANNI

       Almond D., Il bambino che si arrampicò fino alla luna,  Salani, 2012
       Bresen L., I dieci soli innamorati delle dodici lune, Motta junior, 2001
       Carpi P., Dietro la porta d’oro, Vallardi, 1987
       Cuevas M., Il fantastico viaggio di stella, DeAgostini, 2018
       Rossi S., Margherita Hack, EL, 2018
      
ETÀ 14 - 18 ANNI

       Barnhill K., La bambina della luna e delle stelle, Dea, 2017
       Calvino I., Le cosmicomiche, Mondadori, 1993
       Verne J., Dalla terra alla luna, Mursia, 1998    
       Haugen T., Il ragazzo che sognava la luna, Salani, 2010
        Garlando L., Quando io ero la luna, Solferino, 2019
LA SUDDIVISIONE PER ETA’ PREVEDE DOVE E’ POSSIBILE UNA LETTURA AUTONOMA, NULLA TOGLIE CHE ALCUNI TESTI POSSANO ESSERE ANTICIPATI SE E’ L’ADULTO CHE LEGGE PER LORO.
LEI

Nella nostra libreria TUSITALA